Oggi Lola ha conosciuto per la prima volta un ambulatorio veterinario, ci siamo recati in via Cavallotti non lontani da casa nostra dal medico che segue anche George. L'equipe della dott.ssa Cappelletti è composta oltre alla titolare da due dottoresse giovani ma preparate. Ci ha accolto la dott.ssa Elisa Riboldi e a Lola è piaciuta molto fino al momento della puntura per il richiamo dei vaccini, anche Lola come il suo padrone ha dimostrato di non essere proprio un "cuor di leone". La dott.ssa, in attesa di un bebè ormai prossimo alla nascita, ci ha tenuto in ambulatorio per quasi 1h spiegandoci tutto l'iter delle future vaccinazioni prendendosi molto spazio per spiegarci i rischi della displasia, gli esami preventivi da fare, l'atteggiamento conservativo da tenere nei primi mesi di vita del cucciolo. Forse per via del tono della voce particolarmente dolce della dott.ssa Riboldi o per il fatto che una volta scesa dal tavolo operatorio l'ho presa in braccio Lola si è addormentata profondamente.
 |
Io e Lola il giorno della prima visita dal veterinario |
Abbiamo portato con noi un campione di feci da far analizzare per capire se ci sono dei parassiti e in via cautelativa abbiamo comprato dei fermenti lattici. In farmacia veterinaria sono partiti oltre alla spesa per il Florentero ben 65 euro. Mi sto rendendo conto che avere un cane è costoso. Durante il controllo del microchip è emerso che il numero riportato sul libretto sanitario e sul contratto di acquisto sono diversi da quello che risulta inserito sotto la cute di Lola, dovrò sentire l'allevatrice per capire come mai.
Nessun commento:
Posta un commento